Questo sostegno è per noi il più importante. Significa, in sostanza, contribuire allo sviluppo di tutta l’attività portata avanti dalla nostra associazione; quindi non l’aiuto ad un singolo bambino – nucleo familiare ma dare fiducia all’insieme dei progetti rivolti alle varie tipologie di bambini in difficoltà che beneficiano del nostro aiuto. Lo studio, la conoscenza pratica della popolazione e del territorio e del suo inesistente stato sociale, ci ha portato a sviluppare specifici aiuti per i bambini talibé (bambini delle scuole coraniche), per i bambini di strada, per contrastare l’elevato tasso di abbandono scolastico, per permettere la formazione professionale di adolescenti non scolarizzate, per sostenere piccole idee che possano incentivare uno sviluppo endogeno dell’economia attraverso il microcredito. Tutto questo, ovviamente, sempre avendo un occhio di riguardo per i bambini ospitati nel Centro e quelli che, grazie al sostegno familiare, possono essere aiutati rimanendo nel proprio nucleo di origine. Questa nuova fase necessita di una continua progettazione e di sforzi molto importanti per la nostra associazione: siamo convinti però che l’azione “combinata” di questo insieme di attività offra una maggiore aderenza alle variegate esigenze di chi popola l’estrema periferia di Dakar con l’obiettivo di radicare la nostra opera sul territorio.
• Scarica il MODULO DI SOSTEGNO e invialo compilato a:
La Casa di Ibrahima via Quirino Roscioni 63 scala A int 6 00128 Roma o all’indirizzo mail: info@lacasadiibrahima.org
Versamento su ccp 58357948 intestato a “La Casa di Ibrahima onlus” specificando nella causale “sostegno del progetto”
COD IBAN IT 92 H 07601 03200 000058357948
COD BIC BPPIITRRXXX
Impegni dell’Associazione nei miei confronti
• Riceverò una lettera annuale sugli sviluppi del progetto ed una piccola inchiesta sulla realtà socio-economica del Senegal, questo perché siamo convinti che un ‘adeguata informazione sia fondamentale nella creazione di un donatore responsabile che sappia in che contesto porta la sua opera.
• Diverse e-mail sugli sviluppi generali del progetto (da parte della ONLUS qui in Italia o da parte dei volontari presenti a Keur Massar -Dakar)- per contatti diretti con la struttura :villa n. 8 Parcelles Assainies Unitè 6 Keur Massar (Dakar). Casella postale BP 50437 Dakar RP Senegal cell 00221/775191942 • il responsabile del progetto Andrea Rollo potrà darmi informazioni il mercoledì pomeriggio presso la sede della ONLUS in Via Q. Roscioni 63 tel 06/50780149 per comunicazioni urgenti 333/8393764.
• Invio bilancio consuntivo.